Awin
top of page
Cerca

Cura e protezione del violino

  • David Scaroni
  • 22 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

 

 

Sono fortemente convinto che la manutenzione del proprio strumento è un aspetto fondamentale per un buon mantenimento dello stesso.


La pulizia del violino è davvero importante, ci tengo infatti moltissimo a rimuovere la pece in eccesso ogni volta che ripongo lo strumento in custodia, anche in una breve pausa d’orchestra.



Uno strumento con residui di pece sostanzialmente incrostata sul legno o pieno di polvere nei fori delle effe, o al suo interno, non può suonare libero come uno strumento pulito. Il legno non respira e non vibra al meglio pertanto il suono risulta inevitabilmente soffocato.

Pertanto si usano unguenti di tutti i tipi per la pulizia del legno, oli vari per lucidare lo strumento e tenerlo sempre nel migliore dei modi.


Un altro aspetto per preservare il proprio strumento -oltre naturalmente a non fargli prendere botte e colpi rischiando così l’apertura di crepe che creerebbero problemi- è quello del controllo della temperatura in cui si lascia a riposo il violino.

Quasi tutte le custodie odierne sono predisposte di igrometro per la misurazione dell’umidità ma comunque il molto freddo, così come il molto caldo e un clima secco, possono danneggiare lo strumento.

E quindi oltre alla custodia (con spesso anche la cover copri-custodia a prova di pioggia!) e la classica copertina per coprire il violino al suo interno si fa spesso uso del tipico sacchettino protettivo.

L’ho sempre considerato un accessorio davvero ottimale per evitare accumuli di polvere o strisciate accidentali magari per via ad esempio di un archetto che accidentalmente si stacca dal suo supporto…


Ne ho provati di diversi tipi prodotti con materiali diversi, dal cotone alla seta e via dicendo.

Ultimamente ne ho acquistato uno interamente cucito a mano da un’artigiana che vende i suoi prodotti on-line.



Sono rimasto colpito dalla morbidezza di questo sacchetto protettivo.

Inizialmente mi è parso molto ingombrante (nelle custodie sagomate bisogna in effetti fare attenzione a non chiuderne un lembo di fuori) ma ho poi capito che per la sua struttura interna, ideata per proteggere lo strumento da botte o colpi e per mantenerlo alla sua temperatura ideale, non poteva che essere di quelle dimensioni.

Questo sacchetto è caratterizzato inoltre da ben due elastici stringenti per chiuderlo, uno riposto alla base dello strumento e l’altro all’inizio del manico. Già stringendo questi elastici il suo volume di riduce notevolmente.



Come dicevo viene cucito e prodotto da un’artigiana portoghese che promuove la sua attività tramite i social ed è così che l’ho conosciuta.

Il suo nome è Rita ed è estremamente disponibile, mi ha esposto subito i colori disponibili (molto bello Jacarandá che ho infatti scelto) e spiegato com'era composto il suo prodotto.

Il prezzo non è assolutamente alto: 36,10€ spese di spedizione comprese e in una settimana arriva puntualmente a casa.




Sono felice di conoscere certi artigiani (oltre ai sacchetti per violino produce infatti anche cover per flauti, astucci per i bocchini delle trombe o custodie per le sordine dei corni) che con il loro lavoro manuale -oggi sempre più raro- impreziosiscono e danno valore a strumenti delicati come un violino o un flauto.



Con piacere riporto la sua email e suggerisco caldamente di visitare i suoi profili social e se vi va scrivetele per ordinarle qualcosa. Non rimarrete delusi!

 

A presto e buona Musica a tutti!

 


 

MUSICAL INSTRUMENT BAG




Comments


© 2025 by David Scaroni with Wix.com

bottom of page